GUCE bandi oppure GUUE bandi?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

La voce “GUCE bandi” è al top delle ricerche del settore su Google. Questa dizione è ancora corretta?

Cos’è GUCE e perché tutti cercano questa parola?

La storia della Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea viene da lontano, e la parola GUCE è il portato di questa vecchia eredità.

La Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) viene fondata nell’anno 1952.

La Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (GUCECA) nasce da quel primo germe di comunità europea.

Essa era un periodico finalizzato alla pubblicazione di tutte le comunicazioni aventi peso comunitario.

GUCECA diventa Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea con acronimo GUCE nel 1958  in conseguenza della firma dei trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE).

La Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea GUCE verrà pubblicata dal 1958 e fino al Trattato di Nizza del 2003 con questo nome e 3 serie:

  1. L  inerente alle informazioni sulla legislazione;
  2. C per le comunicazioni e informazioni;
  3. S, Supplemento dei bandi di gara relativi agli appalti pubblici, che sarebbe “GUCE Bandi”, quella più ricercata su Google e sugli altri motori di ricerca.

A partire dal 2003 la Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea prende il suo nome attuale e cioè Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea GUUE.

Pertanto ad oggi il nome corretto per la Gazzetta Europea è GUUE  e non più GUCE.

La GUUE è solo digitale ed è parte del sistema digitale di procurement dell’Unione Europea, il cui nome è SIMAP  –information system for public procurement-.